
Tipologia: Corso di Laurea Magistrale
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Classe del Corso: LM-61 Scienze della Nutrizione Umana
Accesso: CORSO AD ACCESSO LIBERO
Il giorno 12 gennaio 2021 alle ore 15.00 si terrà il test di valutazione della preparazione personale ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
NB: Devono sostenere questo test solo gli studenti preiscritti per i quali la Commissione di Ammissione ha rilevato la necessità di valutare l'idoneità della preparazione personale. Gli studenti che devono sostenere il test sono convocati via mail dalla Commissione di ammissione
Procedura per richiedere convalide/riconoscimenti esami sostenuti in un percorso di studi magistrale
NB: come indicato sopra potranno essere oggetto di verifica per una eventuale convalida/riconoscimento solo gli esami sostenuti in un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico precedente. Non verranno presi in considerazione esami sostenuti in corsi di laurea triennale.
Guarda il video di presentazione di presentazione del corso di laurea.
Sfoglia il depliant informativo del corso.
A novembre 2020 (la data precisa verrà comunicata in seguito) si aprirà il periodo per la compilazione del piano degli studi online (obbligatoria per tutti gli studenti).
Per il 1° anno si tratterà solo di confermare i corsi obbligatori del 1° anno. La scelta dei corsi opzionali e della modaltià di tirocinio sarà fatta al 2° anno.
Seguirà comunicazione che illustrerà la procedura per la compilazione del piano degli studi e le date di apertura e chiusura del periodo di compilazione.
Invitiamo tutti gli studenti interessati, già immatricolati o in corso di preimmatricolazione, a iscriversi urgentemente nella pagina Elly del corso di Antropometria Clinica nei Disordini della Nutrizione - prof. Toni.
https://elly2020.saf.unipr.it/
NB: Negli annunci è pubblicata una importante comunicazione sulle modalità di erogazione delle lezioni.
Ricordiamo che gli studenti già immatricolati devono utilizzare le credenziali di Ateneo per il login in Elly, mentre gli studenti in corso di immatricolazione, che ancora non hanno numero di matricola, possono utilizzare le credenziali numeriche rilasciate al momento della registrazione in Esse3 e promuoverle a credenziali di tipo guest, come indicato nelle istruzioni pubblicate a questo link a pagina 4:
In caso di problemi potete contattare:
didattica.scienzealimenti@unipr.it
Saluti.
- Tutti gli avvisi
- Corso di laurea
Salute, benessere e invecchiamento sano e attivo rappresentano requisiti fondamentali per garantire gli obiettivi prioritari che si pongono le moderne società occidentali in termini di elevata qualità della vita e la sostenibilità dei sistemi sanitari. Il raggiungimento di tali obiettivi richiedono un approccio preventivo diverso da quello strettamente clinico coinvolgendo inevitabilmente la nutrizione umana ivi inclusi gli aspetti relativi agli integratori alimentari e ai cibi funzionali.
Questo corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (Classe LM-61) vuol essere uno strumento formativo capace di preparare professionisti in grado di dare una risposta alle richieste del mondo del lavoro determinate anche dal forte sviluppo del mercato degli integratori e degli alimenti funzionali in Italia e nel mondo.
Il corso intende approfondire, oltre agli aspetti legati a un'appropriata alimentazione, i temi inerenti la preparazione di prodotti specificamente formulati per garantire e promuovere la salute degli individui, riducendo il ricorso ai farmaci.
Il corso intende proporsi come un ambito di specializzazione e arricchimento professionale per laureati con competenze iniziali multidisciplinari acquisibili in differenti corsi di laurea, con lo scopo di formare una figura professionale che, oltre alle competenze di Nutrizionista, sia in grado di affrontare in modo completo e sistematico le esigenze del mondo della produzione e dei servizi che riguardano il settore dei prodotti alimentari ad alto impatto nutrizionale e con valenza salutistica, nonché di affrontare, a tutti i livelli, aspetti di ricerca e sviluppo, manufacturing e controllo della qualità, nutrivigilanza, regolatori e marketing, consentendo inoltre l'iscrizione all'Ordine dei Biologi, necessaria per abilitare legalmente il professionista alla valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni nutritivi dell'uomo e all'elaborazione e determinazione di diete ottimali, con sbocchi nella ristorazione collettiva e nel counseilling nutrizionale.